Rieccomi e buon Blog a tutti.
Avendo un po' di tempo, ho deciso di parlarvi di un altro argomento che mi preme mettere in risalto.
Ora vi mostro due torte da me fatte in passato.
Come vedete, non sono completamente ricoperte in pasta di zucchero ( PDZ ), anzi.
Ho notato che nelle mie zone ( Como, Varese) la torta completamente ricoperta e molto colorata, non riscuote un grandissimo successo come all'estero.
Forse perchè siamo molto affezionati ai dolci della nostra tradizione, più semplici e classici, seppur favolosamente buoni.
Perciò mi sono posta il problema: è possibile conciliare decorazioni colorate e fantasiose con la semplicità delle torte a cui siamo più abituati?
Ma certo!!!
La PDZ è assai versatile: si possono creare fiori e personaggi da applicare a torte classiche, cercando di usare buon gusto e un po' di "grano salis".
Bisogna soprattutto ricordare una regola basilare: la PDZ è "allergica" all'umidità.
In fondo, è zucchero; si scioglie facilmente a contatto dell'acqua e si può rovinare irreparabilmente.
Basta notare come sia più difficile lavorarla quando nell'aria sia presente molta umidità: diventa appiccicosa e non tiene la forma datale.
Certo, ora in commercio esistono paste già pronte create apposta per risolvere questo problema. Ma se siete come me e ve la fate in casa da soli, saprete quanto ne sia difficile la lavorazione!
Altro punto a cui gli italiani sono un po' contrari, è l'uso della crema al burro.
Precisiamo una cosa: oltre a dare struttura, essa serve anche ad isolare l'acqua contenuta nelle torte dalla PDZ, che altrimente ne verrebbe rovinata.
Ci sono delle alternative, ma spesso non applicabili.
La prima è rappresentata dalla gelatina liquida.
E' una valida soluzione su torte senza farcitura, compatte e non troppo umide.Tiene la PDZ aderente al dolce, ma non regge su creazioni grosse e con forme particolari.
La seconda è la ganache.
Più avanti ve ne darò la ricetta, per chi non la conoscesse, ma per ora dirò soltanto che può sostituire validamente la crema al burro, ma ha un suo sapore, deciso e preponderante.
Non va quindi su tutte le torte, anche usando il cioccolato bianco, perchè tende a coprire il sapore del dolce, alterandolo o, addirittura, annullandolo.
E' lo stesso problema che dà il cioccolato plastico quando lo si usa per ricoprire una torta: sa di cioccolato che di fatto, se lo si ama, può andare benone, ma se si vuole sentire il sapore che si è scelto per la nostra creazione, l'ideale è ancora la crema al burro.
Quindi, per concludere: quasi tutto è possibile, basta fare un po' di attenzione nelle combinazioni e avere buon gusto nelle scelte.
Sperando di non avervi annoiato, vi saluto e a presto.
Nessun commento:
Posta un commento