Translate

domenica 31 maggio 2015

Buona giornata a tutti!
In settimana ho fatto dei cupcakes agli agrumi, decorandoli con fiorellini di vario tipo, in onore dell'estate che sta arrivando.


Così ho pensato di parlare della fatidica crema al burro.
Parecchi anni fa, questa crema veniva molto usata anche in  Italia come farcitura per torte o per decorazioni fatte con la sac-a poche.
Poi la "lotta per il sovrappeso" l'ha demonizzata, facendo si che venisse decisamente messa un po' da parte a favore di altre creme più light.
Ora invece con l'arrivo d'oltreoceano di torte decorate e cupcakes, ha ripreso importanza, ma con anche ottime variazioni che la rendono più appetibile anche al palato.
La prima versione che vi propongo, è quella classica, decisamente un po' stucchevole se mangiata da sola, ma ottima come isolante per torte di cake design.

Dosi: 250 g. di burro - 500 g. zucchero a velo - essenza di vaniglia
Nella planetaria mettete il burro che deve essere molto morbido.Iniziate ad azionare l'apparecchio e quando il burro diventerà ben soffice, aggiungete lo zucchero a velo, lasciando andare finchè il tutto sarà ben amalgamato e spumoso.

Personalmente preferisco altre versioni. La prima la sostituisco per le torte decorate, perchè più discreta e meno invadente.

Dosi: 250 g. di burro - 250 g. di zucchero a velo - due cucchiai di panna liquida o anche di latte intero.
Il metodo è lo stesso usato in precedenza, aggiungendo  alla fine della montata anche la panna, che rende il tutto ancora più soffice. Ricordate che è a questo punto che si possono aggiungere aromatizzanti e coloranti a piacere.

La seconda è la mia preferita per i cupcakes perchè oltre alla sofficità, abbiamo anche la discrezione della meringa italiana e una notevole diminuzione della parte grassa, il che non guasta di certo.
E' sicuramente meno veloce da fare e un po' più complicata delle precedenti, ma vi assicuro che ne vale la pena.

Dosi: 5 albumi per un peso totale di circa 180 g. + 50 g. zucchero semolato - 280 g. di zucchero semolato - 80 g. di acqua - 400 g. di burro ben morbido.
In un padellino mettete l'acqua con la dose più abbondante di zucchero e lasciatela bollire finchè arriverà alla temperatura di 120°, non di più.
Intanto nella planetaria mettete gli albumi a montare, unando i 50 g. di zucchero. Aggiungete a filo lo sciroppo di zucchero , ricordandovi di abbassare la velocità della planetaria, quindi aumentatela ancora e lasciare andare fino a raffreddamento. A questo punto unite il burro ben morbido a pezzettini.
All'inizio sembrerà che il tutto si smonti, ma abbiate pazienza e vi accorgerete che è solo una cosa momentanea, perchè a breve il tutto si consoliderà, formando una massa ben montata e solida.
Queste dosi danno una quantità notevole di crema, per cui, per comodità, vi dò anche le dosi per avere crema sufficiente per una decina di cupcakes.
Dosi: 2 albumi di circa 75 g. + 20 g. di zucchero - 115 g. di zucchero semolato - 35 ml . acqua - 175 g. burro.

Provate e vedrete la differenza. Vi auguro un  Buon Dolce a tutti, sperando di risentirci presto.

lunedì 4 maggio 2015


Perchè alla mamma non regalare un fiore che duri  più di una stagione? E magari integrato in una torta, buona oltre che bella?






Mia madre compie gli anni i primi di maggio, per cui festeggiamo il suo compleanno e la festa della Mamma assieme.
Questa orchidea è finita in un delizioso vasetto, posto in bellavista su un mobile antico, e fa una splendida figura, proprio come un a vera.Il "vaso", invece, è stato affettato e divorato con gusto.

Una delle volte scorse ho dato la mia ricetta dellla PDZ per copertura e per modellare oggetti che non necessitano di particolari spessori sottili.
Naturalmente, va da se che per fare i delicati petali di un fiore  occorre una diversa pasta di zucchero, detta per Modellin o pasta gomma.
Ha la caratteristica di raggiungere spessori veramente sottili, quasi trasparenti, e asciuga velocemente, mantenendo quindi la forma che si vuole dare all'oggetto che si desidera ottenere.





Quella che ora vi passo è la ricetta che secondo me da la resa migliore.
Non è una mia scoperta, ma la ricetta è di Teresa Inserto, eccezionale Designer del panorama italiano.








GUM PASTE per MODELLING

Mescoliamo molto bene 500 gr. di zucchero a velo con 150 gr. di CMC.
Ammorbidiamo 2 gr. di gelatina con 20 gr: di acqua.
Scaldiamo il tutto, intiepidendolo, ed uniamo 30 gr. di glucosio.
Prendiamo 35 gr. di albume pastorizzato e mescoliamolo ai liquidi ormai freddi, quindi mettiamo il tutto in planetaria con circa 3/4 dello zucchero a velo e CMC.
Leviamo dall'impastatrice e a mano incorporiamo il resto dello zucchero.
L'ideale è avere le mani unte con del Crisco (un grasso vegetale insapore e che non necessita di frigorifero) per aggevolare il lavoro di impastatura.
Dividete l'impasto in 4 panetti, avvolgeteli in carta trasparente in modo che non vengano a contatto con l'aria, e poneteli in frigorifero.

Spero di esservi stata utile e auguro a tutti un buon lavoro e una piacevole Festa della Mamma.
A presto.